15L’Associazione ANDE Trieste ha indetto anche quest’anno il Concorso Letterario
“Premio ANDE Scuola 2013” aperto a tutti gli Istituti Scolastici superiori della città
relativo allo svolgimento di un tema riguardante “Problematiche Europee”.
Lo svolgimento della prova avverrà lunedì 18 novembre 2013 nell’Aula sita al
pianoterra del “Dipartimento di Studi umanistici” dell’Università degli Studi di
Trieste, via Economo 12/3, dove avranno luogo sia le operazioni di riconoscimento
dei partecipanti, che dovranno presentarsi muniti di documento di identificazione,
sia la successiva prova scritta della durata di quattro ore dalla consegna del titolo.
I tre premi: I° classificato Euro 500 – 2° classificato Euro 300 – 3° classificato
Euro 200 come pure i due premi da 150 Euro “Gruppo ANDE Scuola” saranno
attribuiti da una qualificata Giuria composta dalla Prof.ssa Cristina Benussi (docente
di Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università degli Studi di Trieste), dal
dott. Paolo Possamai (Direttore del Piccolo di Trieste), e dalla presidente
dell’Associazione ANDE Trieste (Associazione Nazionale Donne Elettrici) Etta
Carignani.
Si comunicheranno in seguito gli esiti del concorso e la data della cerimonia di
premiazione
[gview file=”https://andetrieste.it/wp-content/uploads/2017/09/Comunicato_Stampa_scuola_2013.pdf”]
[gview file=”https://andetrieste.it/wp-content/uploads/2017/09/il_piccolo_-_scuola_2013.pdf”]
Premiazione
Venerdì 7 febbraio 2014 alle ore 16.00 nella Sala del Consiglio Comunale di Trieste, Piazza dell’Unità d’Italia n. 4, l’Associazione ANDE Trieste ha consegnato i premi del Concorso letterario ANDE Scuola 2013 agli studenti degli ultimi due anni di tutti gli Istituti Superiori della nostra città.
Ottantasette studenti hanno risposto al tema assegnato: “Giovani in Europa: quale futuro?”. I temi sono stati più che soddisfacenti ed hanno, per l’ANDE, un’estrema valenza dato l’interesse che l’Associazione ha per il mondo dei giovani per i quali non si è preparata una realtà ed un futuro facili e certi.
La Giuria del Premio, formata dalla prof.ssa Cristina Benussi – Pro Rettore e Docente di Letteratura Italiana e Contemporanea dell’Università degli studi di Trieste -, dal dott. Paolo Possamai – Direttore de “Il Piccolo”, da Etta Carignani Presidente dell’Associazione ANDE Trieste, ha scelto i migliori temi.
Tra tutti l’ha spuntata Laura Marrone, della terza G del liceo Petrarca, che si è aggiudicata il primo premio da 500 euro e la pubblicazione del suo lavoro. Secondo premio da 300 euro a Giacomo Ebblin, dell’Oberdan, per la «attitudine sanamente provocatoria e a tratti irriverente» nel raccontare il «confronto-scontro tra gli interessi delle diverse generazioni in gioco». Condiviso il terzo gradino del podio, con un premio ex aequo di 200 euro a Nikola Sandic del Deledda, che nel suo tema ha espresso «un punto di vista non assuefatto alla retorica, ma da neofita che ricorda ancora il tempo buio dell’esclusione» e a Ginevra Zelaschi del Dante.
Altri premi assegnati dal Gruppo Scuola Ande, presieduto da Angela Salvi e composto da Luisa Fazzini, Daniela Novajolli, Marina Sedmak, Giuliana Frandoli, Marina Tutta, Alice Psacaropulo e Irene Visentini. Ad aggiudicarseli sono stati Sebastian Castriotta del liceo Preseren, e Giacomo Villanovich, dell’istituto tecnico Volta. Per celebrare i 150 anni del liceo Dante, inoltre, è stata consegnata alla scuola una targa. E altri nove ragazzi se ne sono tornati a casa con un buono libro da 50 euro, premio per i migliori temi finalisti: Sara Burba del Dante, Mauro Marrone del Volta, Martina Giuressi del Da Vinci, Davide Scropetta del Carli, Emma Morgante e Teresa Oriani del Petrarca, Leonardo Lionetti dell’Oberdan, Veronica Moro del Preseren e Lorenza Borghelli del Max Fabiani.
Per Etta Carignani, presidente di Ande, quest’iniziativa è essenziale perché «l’Associazione donne elettrici, nata apartitica e apolitica, vuole conoscere il territorio in cui è radicata attraverso il pensiero dei più giovani». L’Ande, ha ricordato Carignani, è impegnata in battaglie importanti per migliorare il panorama politico nazionale, come quella contro la corruzione e l’omofobia.